Visualizzazione post con etichetta Apollo 11. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Apollo 11. Mostra tutti i post
mercoledì 29 agosto 2012
Neil A. Armstrong
Sabato 25 agosto ci ha lasciato Neil A. Armstrong, il primo uomo a mettere piede su un altro corpo celeste il 21 luglio 1969. La notizia mi ha lasciato sgomento anche se, lo scorso 8 agosto era stato operato d'urgenza per un quadruplo bypass coronarico. Sembrava che l'intervento fosse stato superato brillantemente dall'82enne moonwalk ma,
evidentemente, così non era. In questi giorni ne abbiamo sentiti tanti di commenti a
questa notizia e gli 'sfondoni', come al solito, sono stati abissali. Senza contare che, persino su TG nazionali RAI sono stati nuovamente ripresentati i soliti argomenti ritriti sulla falsificazione degli allunaggi. Una vergogna visto che si tratta di servizio pubblico che paghiamo con il canone. Senza contare che basterebbe un minimo di accensione del cervello per comprendere che si tratta di 'balle' ormai sbugiardate da anni. Nella pagina delle notizie ho già pubblicato diversi articoli su questa triste notizia e rimango convinto che uno dei migliori modi per onorare Neil, Buzz e Michael, come giustamente suggerito da Roberto Beltramini, non può che essere la visione del documentario 'MOONSCAPE' realizzato da Paolo Attivissimo con la collaborazione di altri appassionati di spazio e tanti sostenitori. Un documentario gratuito ma di qualità professionale. Rivivere quei momenti, ma questa volta con le immagini della qualità migliore possibile, e riuscendo a comprendere, grazie alla sottotitolazione (inglese o italiana) veramente tutta l'avventura di quel
primo GRANDE passo dell'Umanità. Resta la nota amare che, a 43 anni di distanza da quella storica impresa che sembrava aprire scenari degni di '2001' di Kubrick, non siamo più riusciti a ripetere atti di questo livello. Si, abbiamo robot che scorrazzano sulla superficie di Marte e ci inviano immagini e dati incredibili ma... non è la stessa cosa. Se l'umanità non si fosse mai mossa per la curiosità vivremmo ancora nelle caverne e questo Universo non avrebbe consapevolezza di se stesso.
Concludo questo post con un saluto a Neil, su qualunque pianeta o satellite stia camminando ora.
martedì 24 novembre 2009
2009: anno importante per la divulgazione Astronautica in Italia
Scrivo questo articolo perché mi è parso di notare che, durante questo anno, vi sono state un maggior numero di manifestazioni divulgative pubbliche a tema astronautico. Solo per ricordarne alcune: il SatExpo di Roma con l'esposizione di una tuta spaziale del nostro astronauta Vittori, la mostra Back to the Moon di Rovereto con ospite eccezionale l'astronauta Charlie Duke che camminò sulla Luna durante Apollo 16, l'Astrofest di Erba dove era possibile incontrare appassionati del tema, seguire conferenze econoscere il lavoro degli astrofili, la mostra itinerante Luna 1969 ed ultima, in ordine di tempo, l'Astronauticon 4 dove era ospite nientemeno che l'astronauta della NASA Mike Finke, già Comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Certamente questa crescita di interesse per l'astronautica durante questo anno è stata senza dubbio spinta con decisione dalla ricorrenza del 40esimo anniversario dello sbarco sulla Luna di Apollo 11. Infatti anche sui media non si è mai parlato così tanto (a volte anche a sproposito) del tema. Sono comunque convinto che, con lo sforzo di tanti appassionati e l'aiuto delle istituzioni, l'astronautica possa fare, anche in Italia, quel salto di qualità come popolarità fra il pubblico che gode già in altri paesi, anche europei.
Non posso che fare quindi un augurio che questi gruppi di volenterosi possano crescere sempre di più cercando di evitare il rischio di essere troppo autoreferenziali... questo è l'unico pericolo.
Non posso che fare quindi un augurio che questi gruppi di volenterosi possano crescere sempre di più cercando di evitare il rischio di essere troppo autoreferenziali... questo è l'unico pericolo.
Etichette:
Apollo 11,
Apollo 16,
Astrofest,
Astronauticon,
Stazione Spaziale Internazionale
Iscriviti a:
Post (Atom)